La nuova legge di bilancio, approvata dal Governo e attualmente al vaglio del Parlamento è foriera di conferme e novità per il compartimento scuola. Confermati infatti i contributi economici volti a favorire la fruizione di servizi culturali da parte di studenti e docenti e attivato il bonus scuola 2020. Un’iniziativa, quest’ultima, volta a promuovere la lettura dei giornali in classe da parte dei ragazzi.
Se il bonus 2020 riguarda più in generale la scuola, trattandosi di un contributo fruito direttamente dall’Istituzione stessa per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani e periodici, i bonus cultura e docenti sono invece rivolti ai singoli cittadini, nella loro qualifica di neo diciottenni nel primo caso e insegnanti nel secondo.
Nel dettaglio il bonus cultura, di cui hanno già usufruito i ragazzi diventati diciottenni tra il 2016 e il 2018, viene esteso ora anche a quelli che raggiungeranno la maggiore età nel 2020. Un bonus di 500 euro che potrà essere speso dai beneficiari entro il 31 dicembre 2021.
Requisito fondamentale per richiedere il bonus è, oltre alla residenza nel territorio italiano, anche il possesso di SPID. Solo dopo aver ottenuto l’identità digitale, infatti, i ragazzi possono registrarsi sul sito apposito, 18app o scaricare la relativa applicazione per iniziare ad usufruire del bonus di 500 euro da spendere per l’acquisto di libri ad esempio e ancora di biglietti per concerti e spettacoli. Novità 2020 del bonus cultura è la possibilità di spendere l’importo anche per l’acquisto di quotidiani in formato digitale e non solo la versione cartacea degli stessi, già prevista lo scorso anno.
Come anticipavamo, anche il bonus docenti è stato confermato per l’A/S 2019/2020. Anche quest’anno dunque, gli insegnanti avranno a disposizione un importo di 500 euro da dedicare alla propria formazione professionale.
Come per il bonus cultura, anche per quello docenti SPID si conferma chiave di accesso esclusiva. Lo SPID consente infatti al docente di accedere alla piattaforma dedicata e così generare i buoni necessari all’acquisto dei differenti servizi.
Dall’acquisto di libri in formato digitale o cartaceo, a quello per alcuni dispositivi tecnologici e ancora biglietti per iniziative culturali e corsi di aggiornamento sono veramente tanti gli ambiti in cui i fruitori possono spendere l’importo previsto.
Come abbiamo visto il settore scuola e cultura è uno di quelli in cui sin dal 2016, anno di lancio di SPID, il Governo ha investito per la valorizzazione di quest’ultimo. SPID continua ad essere in questi ambiti chiave fondamentale per l’accesso e l’utilizzo dei bonus. Una conditio sine qua non che ha contribuito fortemente alla diffusione dell’identità digitale nel nostro Paese.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cli_user_preference | 6 mesi | l cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso prestato per l'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 6 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR per il consenso sui cookie. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 6 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR per il consenso sui cookie. Lo scopo di questo cookie è verificare se l'utente ha prestato o meno il consenso all'uso dei cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 6 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 6 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | 6 mesi | Il cookie viene utilizzato per memorizzare il riepilogo del consenso prestato per l'utilizzo dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
viewed_cookie_policy | 6 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha o meno acconsentito all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 6 mesi | Questo cookie è impostato da Google reCAPTCHA, che protegge il nostro sito dalle richieste di spam sui moduli di contatto. |
lang | 8 ore | Questo cookie viene utilizzato per memorizzare le preferenze di lingua di un utente per pubblicare contenuti in quella lingua memorizzata la volta successiva che l'utente visita il sito Web. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campaign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_88657825_1 | 1 minuto | Utilizzato da Google Analytics per generare dati statistici in forma anonima su come il visitatore utilizza il sito internet. |
_gcl_au | 2 mesi | Google Analytics Usato per monitorare le interazioni degli utenti. |
_gid | 1 Giorno | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visualizzate in forma anonima. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 2 mesi | Questo cookie è impostato da Facebook per fornire pubblicità quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook dopo aver visitato questo sito Web. |
1P_JAR | sessione | Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps. |
AnalyticsSyncHistory | 1 mese | Cookie di LinkedIn utilizzato per memorizzare le informazioni sull’ora in cui ha avuto luogo una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati. |
bcookie | 2 anni | Cookie identificativo del browser per identificare in modo univoco i dispositivi su cui viene effettuato l’accesso a LinkedIn per rilevare abusi sulla piattaforma. |
CONSENT | sessione | Utilizzato per il consenso dei servizi di Google. |
DV | sessione | Questo cookie viene utilizzato per salvare le preferenze dell'utente e altre informazioni. Ciò include in particolare la lingua preferita, il numero di risultati di ricerca da visualizzare sulla pagina e la decisione se attivare o meno il filtro Google SafeSearch. |
IDE | 1 anno | Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente. |
li_gc | 2 anni | Cookie di LinkedIn utilizzato per memorizzare il consenso degli ospiti in relazione all’utilizzo dei cookie per scopi non essenziali. |
lidc | 24 ore | Cookie di LinkedIn Per ottimizzare la selezione del data center |
NID | 6 mesi | Questi cookie sono usati da Google Maps per memorizzare preferenze e informazioni dell’utente quando intende localizzare sedi o punti vendita sulle mappe automaticamente generate da Google e integrate nel sito web. Vengono usati solo nelle pagine dove le mappe di Google vengono mostrate. |
OGPC | 1 mese | Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps. |
UserMatchHistory | 1 mese | Cookie di LinkedIn, viene utilizzato per tracciare i visitatori su più siti Web, al fine di presentare annunci pubblicitari pertinenti in base alle preferenze del visitatore. |